Fotografare con iPhone non è una buona pratica solo per le foto ricordo e i selfie da mettere su Instagram.

Infatti grazie alla fantastica tecnologia che Apple, negli anni, è riuscita a portare sui suoi dispositivi, oggi ci ritroviamo con strumenti che possono soddisfare qualsiasi necessità.

Per scattare fotografie incredibili oggigiorno, non servono più costosissime e pesantissime reflex.

In un iPhone c’è davvero tutto quello che un fotografo può desiderare in appena pochissimi grammi di peso.

Se però ancora non hai chiari i veri vantaggi derivanti dal fotografare con iPhone, lascia che sia io a spiegarteli nel dettaglio in quest’articolo.

 

1) Fotografare in leggerezza con iPhone

Il peso del dispositivo è sicuramente uno degli aspetti fondamentali che ti accompagna ogni volta che decidi di uscire a scattare.

Se ti ritrovi con un equipaggiamento formato da: reflex, cavalletto e lenti di ricambio ti ritroverai facilmente a doverti portare appresso molti chili.

Certo se sei nel giardino di casa tua non fa molta differenza, ma se ti ritrovi a dover fare trekking in montagna potrebbe rovinarti completamente l’esperienza.

Quando viaggiavo con la mia Nikon full frame, spesso mi ritrovavo a maledirla per lo sforzo che mi costava.

iphone vs reflex

Con iPhone invece avrai tutto in tasca concentrato in appena 200 grammi di peso.

Occorre davvero pensarci su?

 

2) La maneggevolezza insuperabile

Di pari passo con il peso va la maneggevolezza dello strumento che utilizziamo.

Pensa a tutte quelle volte che devi scattare in equilibrio precario, posizioni scomode e situazioni complicate.

Con iPhone ti basterà ficcare una mano in tasca, far uscire il telefono e fotografare senza nessun problema.

fotografia da cellulare

Lo potrai tenere con una mano o anche solo due dita, utilizzando il comando vocale per lo scatto o utilizzando una delle opzioni per catturare la foto che ti mette a disposizione.

Avere grandi ingombri può spesso costringerti a sacrificare la qualità dello scatto se non proprio l’intera foto.

La differenza è la stessa che c’è tra parcheggiare un furgone o una smart.

 

3) Fotografare con iPhone è sinonimo di qualità

Nel caso non lo sapessi, negli anni mamma Apple ha portato incredibili innovazioni nei suoi dispositivi.

Un esempio su tutti è il Deep Fusion il quale permette alle foto di avere un livello di dettaglio assolutamente impensabile su un qualsiasi altro smartphone.

SMART HDR - DEEP FUSION

Oltre a questo possiamo poi parlare dello smart HDR o di altre funzioni più giocose come ad esempio gli Slofie.

Tutte queste meraviglie insieme hanno reso lo smartphone davvero completo, ricco di funzioni sempre utilissime e capace di adattarsi a ogni situazione.

Se vuoi uno strumento polivalente allora puoi spazzare via ogni dubbio su quale sia la soluzione migliore.

 

4) La Modalità Notte

Il vero tallone d’Achille di ogni smartphone è sempre stato la capacità di dare grandi risultati in condizioni di luce difficile.

Il piccolo sensore fatica a competere con mezzi che hanno la capacità di catturare quantità di luce ben superiori come le reflex.

L’unica soluzione possibile era quella di aumentare gli ISO o il tempo d’esposizione, avendo così risultati mossi o pieni di rumore digitale.

Tokyo di notte - Hdr iPhone

Certo con un treppiede si poteva mitigare il problema ma non sempre lo si aveva a disposizione.

Oggi Apple ha dotato i suoi iPhone di una modalità notte davvero incredibile, la quale ti permette di fotografare con tranquillità anche in situazioni difficili.

Ora questi piccoli gioielli non temono più alcuna sfida.

 

5) Gli obiettivi sempre con noi

Questa, a meno che tu non abbia un modello più vecchiotto, si rivela essere una comodità incredibile.

Così come per la capacità di ottenere buoni scatti in notturna, fotografare con iPhone presentava il problema della possibilità di cambiare obiettivo.

Il grandangolare, per quanto sia una buona lente che va bene un po’ per tutto, non eccelle davvero in nulla.

Per questa ragione col tempo sono stati introdotti il teleobiettivo e l’ultragrandangolare.

Queste lenti si prestano perfettamente per alcuni generi fotografici ben specifici, permettendoti di ottenere sempre il miglior risultato possibile.

Una qualità che, fino a poco tempo fa, era esclusiva delle reflex ma ora la si può avere su iPhone senza un grammo aggiuntivo di peso. Un bel vantaggio rispetto ai kit di lenti delle fotocamere a specchio, vero?

 

6) Fotografare con iPhone permette di essere rapidi ed efficaci

Molto spesso, in appena una frazione di secondo, ci passa di fronte l’opportunità per uno scatto incredibile.

In questo lasso di tempo, se siamo abbastanza fortunati da trovarci pronti, è possibile che ci riesca di portare a casa la foto anche se con qualche compromesso.

Per questo diventa fondamentale la possibilità di essere immediatamente pronti a qualsiasi evenienza, senza troppi passaggi.

sport

Fotografare con iPhone è proprio questo, la via più semplice e diretta per il risultato.

Per passare dallo schermo bloccato alla cattura di una foto occorrono davvero pochissimi istanti.

Questo è un vantaggio non da poco rispetto a una reflex dove, nella maggior parte dei casi, ti richiederà molto più tempo prima di permetterti di terminare tutte le operazioni pre-scatto.

Questo unito alla rapidità con cui il software si adatta alla scena e l’autofocus intelligente, ci permette di minimizzare le perdite di tempo massimizzando il risultato.

 

7) Apple ProRaw

Per scattare in Raw su iPhone, fino a poco tempo fa, richiedeva l’utilizzo di un’app di terze parti e l’investimento di qualche Euro.

Oggi invece Apple ha introdotto la nuovissima funzione chiamata ProRaw, grazie alla quale possiamo sfornare file Raw direttamente dall’app fotocamera.

Fino a qui non ci sarebbe nulla di veramente eccezionale, alla fine il Raw non era un formato troppo difficile da ottenere.

raw vs jpg

La grande differenza sta nel fatto che, a questo file, il nostro iPhone applichi tutta una serie di funzioni che lo rendono migliore di qualsiasi altro.

Funzioni come Deep Fusion, Smart HDR e modalità notte non potevano essere applicate tramite altre app, mentre ora si.

Questo comporta file finali di livello incredibilmente superiori rispetto a quelli della concorrenza, nessuno escluso.

 

8) Avere tutto a portata di mano

Un fotografo, solitamente, non può fare a meno dal portarsi sempre dietro un computer per gestire gli scatti.

Questo perché lasciare i file nelle schede di memoria per lungo tempo ti espone a molti rischi.

In aggiunta, qualora servisse un pizzico di editing allo scatto, non vi sarebbe altra opzione per farlo.fotografare con iphone ombre

Nel caso si esca a fotografare con iPhone invece, si potranno apportare modifiche direttamente attraverso l’app nativa di Apple.

Questo, unito alla possibilità di scaricare altre app come Lightroom o Snapseed, rende il nostro telefono una vera e propria postazione fotografica mobile.

 

9) iCloud

Questa, da sola, vale più di mille parole o argomenti spendibili sul tema.

Avere una memoria virtuale così completa ed efficiente sempre a portata di mano non ha davvero prezzo.

Grazie a essa potremo memorizzare i nostri scatti e renderli immediatamente disponibili per chiunque, ovunque si trovi nel mondo.

Uno scatto al Big Ben potrà essere utilizzato pochi secondi dopo la cattura da qualcuno in Giappone.

Oltre a questo scambio di dati semi-istantaneo, ci offre inoltre un luogo sicuro su cui fare affidamento per conservare i nostri ricordi.

 

10) Perché fotografare con iPhone da soddisfazione

Tutte le nove opzioni presenti prima sono validissime ma, senza questa, non varrebbero nulla.

Fotografare con iPhone ci piace, è bello e regala sempre incredibili soddisfazioni.

Uscire in strada andando a caccia di una foto che ci emozioni, immergerci in una foresta nella speranza d’incontrare della fauna selvatica o anche solo stare in riva a un lago placido offre possibilità infinite per scattare.

Con un iPhone in tasca sappiamo di avere sempre con noi un amico affidabile al quale rivolgerci in qualsiasi occasione.

fotografare con iphone

Basterà tirarlo fuori, puntarlo nella direzione giusta e pigiare un bottone per restare a bocca aperta.

Se invece vogliamo investire tempo alla ricerca del settaggio perfetto, sperimentare e spremere la fantasia allo scopo di trarre il massimo, ci sarà comunque concesso.

Obiettivi, tecnologia, accessori e la connettività illimitata sempre a distanza di un click.

Questa è la vera ragione per la quale, fotografare con iPhone, è così meravigliosamente piacevole.

Forse non sarà sempre l’opzione migliore per qualsiasi situazione (quale dispositivo lo è?) Ma non si farà mai trovare impreparato o incapace di soddisfare una necessità.

Per questo, oltre che per tutti i punti scritti sopra, un iPhone è la scelta perfetta per chi non vuole porsi limiti.

 

Conclusioni

Ora sai perché fotografare con l’iPhone è davvero una cosa fantastica.

Ti apre le porte a un mondo sconfinato, fatto di strade da percorrere piuttosto che di barriere da superare.

In appena pochi grammi di peso avrai sempre con te un gioiellino, pieno di tecnologia e capace di strabiliarti in ogni occasione.

Se vuoi farci sapere perché anche tu ami fotografare con iPhone o se ancora non ne hai uno e vuoi spazzare via i dubbi, scrivici qui sotto nei commenti.

Metti il like alle nostre pagine Facebook e Instagram per non perderti tutti gli aggiornamenti dal mondo Apple.

Se ami la fotografia, il nostro canale Youtube saprà sempre darti preziosi consigli in merito.

Condividi quest’articolo con i tuoi amici e fai scoprire anche a loro il meraviglioso mondo di iCamera.