Se sei alla ricerca di nuova ispirazione o semplicemente vuoi qualcosa che ti spinga ad agire, la sfida di “una foto al giorno” potrebbe fare proprio al caso tuo.
Per anni ho scattato a destra e sinistra, finendo col sentirmi appagato del mio stesso livello raggiunto.
Questa è una delle trappole peggiori in qualsiasi campo, la perdita di quella scintilla che ti sprona a migliorarti e a puntare sempre più in alto.
A “salvarmi” ci ha pensato questa simpatica sfida che mi sono posto, la quale mi ha permesso di crescere a livelli che non credevo nemmeno possibili.
Se vuoi saperne di più allora continua a leggere ma, se invece hai bisogno di partire dalle basi, questo corso gratuito “Da Zero a Fotografo iPhone” è perfetto per lo scopo. 👉 Iscriviti Qui
Cos’è il progetto “una foto al giorno”
Diciamo che il nome si spiega abbastanza da solo, ma è giusto entrare un po’ nei dettagli.
Come avrai sicuramente capito questa sfida ti pone di fronte all’obiettivo di catturare almeno un ottimo scatto ogni giorno per un anno intero.
Non dev’essere per forza legata allo stesso genere, oggi puoi decidere di scattare un ritratto mentre domani una foto a sconosciuti per strada, non importa.
La cosa davvero rilevante è che ti dà una ragione per prendere il telefono in mano e andare a caccia di un soggetto interessante.
Io l’ho fatto per tutto l’anno passato e, ti assicuro, mi ci è voluta moltissima dedizione per portarlo a termine, specialmente in quei giorni in cui mancava la motivazione, ma ne è valsa davvero la pena.
Perché prendere parte a “una foto al giorno”?
Beh, a questa domanda ognuno deve trovare le proprie risposte, ma posso dirti cosa ha spinto me.
Dopo aver viaggiato e fotografato molto, una volta tornato a casa ho iniziato a sentire ben poca voglia di riprendere in mano la fotocamera.
Questo perché mi sentivo come sazio di ciò che avevo fatto, il che mi rendeva svogliato e pigro.
Ho deciso di prendere parte a “una foto al giorno” proprio per risvegliare quel desiderio sopito di fotografare, anche a costo di doverlo fare contro voglia.
Ho deciso di usare il mio iPhone perché, so per certo, con la macchina fotografica non sarei mai riuscito a portarlo a termine, sopraffatto dalla pigrizia di portarmi dietro un tale scomodo e ingombrante peso.
Guardandomi indietro, posso dire di aver fatto la scelta giusta sotto ogni aspetto perché ho ritrovato la mia voglia di fotografare (fin dai primi giorni) e ho imparato molte più cose di quanto pensassi di conoscerne.
Se vuoi saperlo, il progetto “una foto al giorno” ti aiuterà a fare tutte queste cose.
1) Conoscere il potenziale del tuo telefono
Il vero potenziale di uno strumento non lo si scopre usandolo al 10%, ma mettendolo sotto torchio e spremendolo fino all’osso.
Se vuoi davvero capire cos’è in grado di fare il tuo iPhone, allora grazie a “una foto al giorno” puoi stare sicuro che lo testerai per bene.
Io durante quest’anno sono rimasto veramente colpito da tutte quelle situazioni in cui, questo piccolo gioiello, mi ha regalato immagini incredibili.
Grazie a funzioni come l’HDR o la modalità notte, ho sempre ottenuto file strabilianti per qualità e dettaglio.
2) Allenare il tuo occhio da fotografo
Anche l’occhio vuole la sua parte e, in questo caso, è più vero che mai.
L’occhio del fotografo è come le gambe per un corridore, se non lo alleni non potrà mai restituirti il massimo della prestazione.
I momenti, le inquadrature e i dettagli si iniziano a cogliere col tempo, dopo molta pratica e tanti errori.
Per questa ragione un allenamento giornaliero non può che fare bene e, dopo un anno, posso dirti di poter percepire miglioramenti tangibili nelle mie foto, specialmente a livello delle piccole cose.
3) Migliorare il tuo editing
Fare tante foto allena l’occhio, ma editarle aiuta anche la mano.
Scattando una bella foto, sembra quasi doveroso mettersi poi d’impegno per renderla ancora migliore tramite l’editing.
Se però ci si deve mettere a farlo con mille foto tutte insieme, è molto probabile che si finirà col fare un lavoro veloce e approssimativo per mancanza di tempo o voglia.
Con una foto al giorno invece non si avranno distrazioni, permettendoci quindi di concentrarci su un solo e unico lavoro che potremo portare a termine con cura.
Per questo la sfida ti permette di far progredire le tue capacità anche in post produzione, senza gravarti di eccessivo lavoro.
4) Aumentare la tua fiducia come fotografo
Per aumentare la propria fiducia come fotografo vi sono molti metodi, ma nessuno è migliore dello scattare.
Questo perché, come per qualsiasi altra cosa, per migliorare occorre pratica e tanta pazienza.
Questa sfida ti dà l’opportunità di fare una pratica costante ma non oppressiva, del tipo che ti stanca o ti stufa presto.
Risulta più simile a un gioco che possiamo fare in quell’ora libera che ci ritagliamo ogni giorno o mentre stiamo facendo altre cose.
Come iniziare questa sfida?
Non esiste un momento o un modo giusto per farlo, sei tu che devi decidere quello che meglio si addice alla tua personalità.
Io avevo scelto l’ora immediatamente dopo lavoro, usandola come momento della giornata dove essere creativo e liberarmi dallo stress.
Ma tu puoi farlo al mattino quando ti svegli, durante il pranzo o sotto la doccia (anche se non ho idea di come potresti), scopri da solo la soluzione giusta per te.
Una cosa che mi sento di consigliarti è quella di condividere le immagini su una community, in modo da ricevere opinioni e critiche da altri fotografi.
Questo ti aiuterà davvero molto perché non sempre riusciamo a essere obiettivi riguardo i nostri lavori.
Se sei interessato, noi di iCamera abbiamo una meravigliosa community di fotografi su Facebook che ti sta aspettando, puoi iscriverti a questo link.
Qui potrai partecipare a contest mensili dove premieremo la migliore foto postata e trovare ispirazione dai tuoi colleghi.
Conclusioni
Ora che sai come farlo, è tempo di cominciare la tua sfida personale di “una foto al giorno“, buttati e dimostra a te stesso di che pasta sei fatto.
Se hai dubbio o domande lascia un commento qui sotto o vienici a trovare sulle nostre pagine Instagram e canale YouTube.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai partecipare anche loro a questa emozionante sfida.