L’aggiornamento ad iOS 14 ha portato diverse novità sui nostri iPhone ed in questo articolo ci concentreremo esclusivamente sugli aggiornamenti apportati all’app fotocamera ed all’app Foto.

Le novità principali passano dalla possibilità di realizzare scatti più veloci a modalità di ripresa più rapide fino ad un migliorato controllo dell’esposizione, ma vediamole nel dettaglio..

 

Scatti più veloci

Una delle principali novità riguarda la velocità di scatto. Questa è sempre stata una delle punte di diamante della fotografia da iPhone, infatti scattare con un iPhone era già di per se molto più veloce che scattare con una tradizionale macchina fotografica, ma ora le cose sono migliorate ancora di più.

Infatti la Apple promette che avviare la fotocamera e riuscire a scattare la prima foto sarà del 25% più veloce rispetto al passato, mentre due o più foto in sequenza sarà addirittura fino al 90% più veloce.

Un miglioramento pazzesco, non credete?

Inoltre è bene sapere che queste modifiche vengono abilitate automaticamente su tutti i dispositivi che eseguono l’aggiornamento ad iOS 14.

 

Priorità alla rapidità di scatto

Per chi ha bisogno di velocità ancora più estreme, l’aggiornamento include una nuova opzione, disponibile sulle Impostazioni che rende questo processo ancora più veloce.

L’opzione in questione è chiamata “Priorità di scatto rapido” e grazie ad essa la fotocamera dell’iPhone adatterà in modo più ottimizzato possibile l’elaborazione dell’immagine a beneficio della velocità di scatto.

In sostanza l’iPhone impiegherà meno tempo ad elaborare lo scatto in modo tale da avere maggiori possibilità di catturare l’attimo perfetto.

Per chi non ha bisogno, almeno in uno specifico momento, di scatti rapidi, come ad esempio nella fotografia paesaggistica, consiglio di lasciare disattivata questa opzione e di attivarla solamente quando necessario.

 

Novità su Quicktake

I modelli di iPhone 11 e iPhone SE 2020 dispongono di QuickTake, ovvero una funzione che consente agli utenti di registrare rapidamente un video mentre ci si trova in modalità Foto nell’app Fotocamera.

Quicktake iPhone - fotocamera ios14

Attivare questa funzione è semplicissimo, infatti basta tenere premuto il pulsante di scatto, oppure premere il pulsante VOLUME GIÙ. Questo comando in precedenza apparteneva alla modalità scatto continuo ma adesso è stato sostituito da quest’altra funzione.

QuickTake era disponibile solo per i modelli di iPhone che ho citato prima, ma ora i proprietari di iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max potranno utilizzare QuickTake con iOS 14.

 

Aggiornamento sul multiscatto o burst mode

Il multiscatto, chiamata anche modalità scatto continuo o burst mode, consente di scattare più foto in sequenza, in modo tale da poter scegliere successivamente gli scatti migliori che ritraggono un’immagine del soggetto esattamente come la volevamo.

Per i modelli di iPhone che hanno la funzione Quicktake, che come ne abbiamo parlato nel precedente punto, ora è disponibile anche su iPhone XR e XS (oltre che ovviamente sui modelli successivi), il multiscatto era attivabile solamente scorrendo il pulsante di scatto verso sinistra, manovra che risultava abbastanza scomoda.

Multiscatto iPhone 11

Per questo ora, con l’aggiornamento ad iOS 14, è possibile per questi modelli di iPhone, attivare la modalità scatto continuo anche premendo il TASTO SU del volume.

Per saperne di più sul multiscatto ti consiglio di leggere l’articolo in basso:

COME USARE IL MULTISCATTO SU IPHONE? SCATTARE IN BURST MODE

 

Funzione per foto frontale a specchio

rifletti fotocamera - aggiornamento iOS 14Questa nuova funzione si trova nelle Impostazioni e serve per attivare o disattivare l’effetto specchio dagli scatti eseguiti con la fotocamera frontale.

Ti sarai accorto che quando ti fai un selfie con l’iPhone, la foto scattata è diversa da quella che si vede sullo schermo dal vivo. Questo perché l’app Fotocamera mostra un’anteprima speculare, mentre la versione salvata non lo è.

Ora quindi potremmo abilitare questa nuova funzione chiamata “Come fotocamera anteriore” per salvare la foto specchiata proprio come la si vede realmente mentre ci si scatta un selfie.

 

Controllo dell’esposizione

Tra le tante novità che ha portato l’aggiornamento, anche sulla fotocamera dell’iPhone, c’è una nuova opzione disponibile che consentirà di impostare e bloccare il livello di esposizione per tutte le foto e i video. Ciò significa che non dovrai più scorrere il dito sullo schermo per regolare il livello di esposizione per ogni singolo scatto.

Sfortunatamente però, questa opzione è disponibile solo per iPhone XR e versioni successive.

Se vuoi saperne di più sul controllo dell’esposizione su iPhone ti consiglio di leggere questo articolo:

7 TRUCCHI SUL CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA PER IPHONE

 

Giroscopio modalità notte

Apple non ha apportato cambiamenti significativi nel modo in cui lavora la modalità notturna di iPhone 11, ma ha aggiunto un particolare indicatore, che sfrutta il giroscopio incorporato, per aiutarti a mantenere l’iPhone stabile durante uno scatto.

Inoltre con iOS14 si potrà anche interrompere lo scatto in modalità notturna, infatti in precedenza, una volta premuto il pulsante di scatto dovevi aspettare tutti i secondi di attesa del contatore prima di poter scattare una nuova fotografia.

 

Foto ingrandite

L’ultimo aggiornamento che ritengo davvero utile riguarda il modo in cui si visualizza una foto. Questo aggiornamento quindi non riguarda l’app Fotocamera ma l’app Foto. Infatti ora è possibile ingrandire ulteriormente una foto, andando a vedere sempre più dettagli sull’immagine.

 

Conclusioni sugli aggiornamenti di iOS 14 sull’app Fotocamera.

L’aggiornamento ad iOS 14 ha portato alcuni miglioramenti sul software fotocamera dell’iPhone, tu cosa ne pensi? Come ti ci trovi? E cosa vorresti che la Apple migliorasse ancora di più?

Se non l’hai ancora fatto, lascia un like alle nostre pagine Facebook e Instagram e non dimenticare di seguire il canale Youtube.

Condividi l’articolo e fai conoscere anche ai tuoi amici il meraviglioso mondo di iCamera.