Nella fotografia possiamo trovare una serie di regole non scritte, volte a massimizzare il coinvolgimento del pubblico e migliorare lo scatto.

Queste potrebbero essere un numero tendente a infinito se si andasse a vedere nel dettaglio ogni singolo uso, ma non è questo il nostro obiettivo.

In quest’articolo analizzeremo le principali, quelle dalle quali ogni buon fotografo non può davvero prescindere.

Se sei interessato a conoscere tutti questi importanti accorgimenti, allora non puoi assolutamente perderti quest’articolo.

Se però punti a migliorarti come fotografo, allora questo corso 100% gratuito “Da Zero a Fotografo iPhone” è perfetto per lo scopo. 👉 Iscriviti Qui

 

1) La regola dei terzi

La vecchia, classica e immancabile regola dei terzi che da sempre la fa da padrona nella fotografia.

Se la vuoi scoprire in dettaglio, in quest’articolo troverai una spiegazione molto più dettagliata e approfondita.

Per evitare di ripetermi qui ti dirò solamente che non ogni zona della foto ha lo stesso peso e, il centro, non è il punto più importante.

I punti che più catturano lo sguardo dell’osservatore sono infatti quei quattro situati all’incrocio della linea dei terzi, come puoi vedere in questa foto.

Piazza il soggetto qui e otterrai risultati migliori, provare per credere.

 

2) Lo stacco dei piani

Se vuoi fare belle foto, uno scatto che appare come bidimensionale non sarà certo la soluzione che ti porterà al successo.

Il modo migliore è quello di far percepire al tuo osservatore la differenza tra ciò che sta in rimo o in secondo piano.

come fare foto sfocate iphone

Questo lo si può fare in diversi modi ma, il più efficace, è certamente quello di avere una sfocatura che separi le parti in causa.

Per esempio, se stai facendo un ritratto, dovrai cercare di sfocare lo sfondo in modo tale che il soggetto spicchi perfettamente in mezzo alla scena.

 

3) Le linee

Le linee nella fotografia sono importantissime, tanto da costituire una delle regole fondamentali e imprescindibili.

Prima di scattare devi comporre la scena e, quando lo fai, meglio cercare d’includere parti che vadano a formare delle linee che guidino l’occhio dell’osservatore.

L’idea è quella di far confluire tutte queste guide verso un’unica direzione, in modo da prendere per mano il tuo pubblico e rendere l’esperienza più immediata e piacevole.

Per farlo puoi utilizzare elementi presenti nella scena, come una strada, dei tronchi, delle matite o qualunque altra cosa, purché mantenga la naturalezza della scena.

 

4) Elementi ripetuti

Gli elementi ripetuti possono essere di diverso tipo, ma il succo del discorso rimane sempre il medesimo.

Se questi elementi ricoprono in modo uniforme la scena avrai dato origine a una texture, la quale trasmetterà un senso di ordine a che guarda.

fotografare con smartphone

Se invece gli elementi sono irregolari, il sentimento finale sarà quello d’irrequietezza, quasi un tumulto che si origina dentro il tuo pubblico.

Gioca con questi schemi, impara a individuarli anche laddove sembrerebbe impossibile trovarli e avrai affinato il tuo occhio da fotografo.

 

5) Dispari è meglio

Quando inserisci dei soggetti all’interno della tua foto, sarebbe meglio assicurarsi che questi siano presenti in numero dispari quando possibile.

Ovviamente la cosa non si applica quando fai la foto a una folla numerosa, nessuno andrà mai a contare se sono 1000 o 1001 persone.

Salto in aria con sfondo mare

Mi riferisco a 3/5/7 soggetti che, rispetto alle controparti pari, offrono un maggiore senso di ordine e armonia alla foto.

Questa, ripeto, non è una regola da rispettare con la forza, ma un pratico consiglio per quando hai la possibilità di scegliere.

 

6) Le cornici

No, non mi riferisco a quelle che metterai attorno alla tua foto una volta stampata, ma a quelle regole della fotografia da applicare in fase di scatto.

Questa nello specifico dice che, quando ha la possibilità, sarebbe ottimale utilizzare parti della scena per incorniciare il tuo soggetto.

regole fotografia

Per esempio, se c’è un buco in una staccionata, questo potrebbe essere un’ottima cornice per inquadrare quello che sta dietro.

Ovviamente la cornice non deve essere la parte predominante, ma solo una piacevole aggiunta ai bordi che guida l’occhio del pubblico.

 

7) Il contrasto

Un modo perfetto per far risaltare il tuo soggetto consiste nel posizionarlo in una situazione ad altro contrasto, dove sia in grado di spiccare.

Se per esempio la predominante del soggetto è molto scura, mettergli alle spalle delle dominanti chiare lo renderà molto più visibile e importante.

regole fotografia

Questo non si applica solo con le persone, ma anche con un qualsiasi oggetto che tu possa desiderare fotografare.

Crea un forte stacco tra le parti in causa e dai valore a chi lo merita, così facendo le tue foto saranno irresistibili.

 

8) I colori opposti

I colori sono una delle parti più importanti della foto, a meno che tu non stia scattando in bianco e nero, ma questo è un altro discorso.

Il modo migliore per scegliere i colori nella foto è quella di seguire uno schema di colori opposti o complementari, come indicato in quest’immagine.

colori

Se scegli gli opposti dovrai far si che compaiano principalmente un colore principale e quello che si trova all’opposto nella ruota.

Se scegli i complementari puoi orientarti su molte gradazioni dello stesso colore oppure scegliere quelli vicini tra loro.

 

9) Simmetria

La simmetria, per l’occhio umano, è la condizione di bellezza e ordine che regna sovrana sopra tutte le altre.

Se ci pensi il metro più utilizzato per definire la bellezza di un partner sta nella simmetria del viso, quindi la stessa cosa vale con le regole della fotografia.

regole fotografia

Cerca di posizionare al centro il soggetto (ti do il permesso d’ignorare la regola dei terzi) e crea una scena il più possibile simmetrica.

Se riuscirai in questo compito avrai imparato una delle massime più difficili da individuare, facendo un passo importantissimo verso l’essere un fotografo completo.

 

Conclusioni

Ora sai quali sono le principali regole della fotografia, prova ad applicarle una per una o anche a mescolarle insieme.

Segui la nostra pagina Instagram e il canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.

Iscriviti alla nostra community su Facebook e partecipa ai contest mensili che ti aiuteranno a diventare un grande fotografo.

Scrivici nei commenti dubbi o domande e condividi l’articolo con i tuoi amici fotografi.