Spesso si sente parlare di rumore digitale associato alla fotografia ma, per i neofiti, queste parole potrebbero non significare nulla.

In realtà, se vuoi entrare nel mondo fotografico, non puoi davvero far a meno di conoscere cosa sia questo elemento.

Oltre al fatto che se ne parla praticamente sempre, non saper gestire questo problema può portarti a cestinare centinaia di foto.

Il rumore infatti è un disturbo che compromette lo scatto e, la percentuale del danno, dipende solo da te e dalla tua conoscenza.

Se sei curioso di scoprire cosa si nasconde dietro questo rumoroso termine, allora vediamolo insieme.

 

Cos’è il rumore nella fotografia

Il rumore digitale, anche se si chiama così, non emette nessun tipo di suono né potrebbe mai farlo, almeno non in una fotografia.

Questo elemento compare in alcuni tipi specifici di scenari fotografici, o quando si vanno a settare determinate impostazioni in fase di scatto.

Rumore fotografico 2

Per spiegarlo in modo semplice, questo fantomatico disturbo, consiste nella comparsa di una grana nell’immagine (luminanza) o alterazioni di colore (crominanza), specialmente nelle zone più buie.

Nel primo caso si formeranno dei puntini di luce, simili a quelli sui vecchi televisori in condizioni di scarsa ricezione, tanto da sembrare come una patina sabbiosa.

Nel secondo invece, verranno alterati i colori in alcune zone fino a renderli completamente sbagliati.

rumore fotografia

La presenza di uno non esclude l’altro e, in casi davvero gravi, renderà la tua foto un tale schifo da renderla inutilizzabile.

In tali casi non esistono rimedi efficaci, l’unica soluzione è una cestinatura veloce e indolore.

 

Come si forma il rumore nella fotografia?

Ora che ti ho spiegato per filo e per segno cos’è questo maledetto rumore nel campo della fotografia, è tempo di parlare di come si forma.

Diciamo che ci sono diversi modi in cui può comparire, ma il più importante è sicuramente quello legato agli ISO.

icona ISO

Nel caso non lo sapessi, gli ISO sono una forma di “Illuminazione digitale” Che serve per andare a migliorare l’esposizione in condizioni di poca luce.

Il tuo apparecchio fotografico aggiungerà illuminazione artificiale alla scena buia, permettendoti di fotografarla anche quando altrimenti non sarebbe possibile.

Tutto perfetto e meraviglioso? Più o meno perché, come ogni cosa nella vita, anche questa ha il suo prezzo.

rumore fotografia

Non essendo possibile creare luce dove non c’è senza alcuni compromessi, quello da patire in questo caso sarà proprio la comparsa del rumore digitale.

Ovviamente più spingeremo gli ISO, maggiore sarà il danno che la nostra foto subirà.

In un mondo ideale in fotografia questa finta illuminazione non andrebbe mai usata ma, purtroppo o per fortuna, si rivela utilissima in fin troppe occasioni.

Ovviamente a seconda del tuo strumento fotografico avrai una migliore resistenza a questo fenomeno.

side by side image comparing the noise of high ISO versus low ISO

Un iPhone 12 vedrà il formarsi del disturbo a valori di ISO molto più alti rispetto ad esempio a un iPhone 6.

Stessa cosa per le reflex dove quelle da poche centinaia di euro vedranno prestazioni molto peggiori rispetto agli apparecchi super costosi e professionali.

 

Attento a non fare errori

Un secondo caso in cui si forma questa grana fastidiosa è quando, in condizione di luce anche ottimale, si sbaglia l’esposizione.

Una foto sottoesposta avrà molte probabilità in più di veder insorgere questo problema, pur a valori di ISO che il tuo strumento dovrebbe poter reggere senza problemi.

errori fotografia

Questo perché, un po’ come i pipistrelli, questo fantomatico rumore prospera nelle zone buie e sottoesposte della fotografia.

Avendo un’immagine buia e probabilmente rumorosa, dovrai poi andare a editarla attraverso gli strumenti di modifica di iOS o altre app per modificare le foto.

rumore fotografia

Questo cambio di esposizione tramite editing andrà a peggiorare ancora di più lo stato generale del tuo file.

Per questa ragione meglio evitare errori in fase di scatto, in modo da mettersi nella migliore condizione possibile.

 

Rumore nella fotografia, come evitarlo?

Beh in realtà i modi per evitare il rumore nella fotografia sono ben pochi e molto semplici.

Per prima cosa devi evitare il più possibile di spingere troppo in su gli ISO, mantenendosi sul valore base o poco superiore.

rumore fotografia

Ovviamente di notte non è sempre possibile, ma dotandoti di un buon treppiede potresti riuscire a fotografare senza ricorrere a questo artificio almeno nella maggior parte dei casi.

Come ti ho detto poco sopra poi, un’altra regola fondamentale è quella di esporre bene la foto evitando il più possibile errori.

modalità notte fotocamera iphone

Questo almeno è quello che farebbe un principiante ma, se vuoi un consiglio da professionista, ti suggerisco di sovraesporre un pochino l’immagine in fase di scatto.

Questo perché, come detto prima, le zone buie e sottoesposte aiutano la formazione di rumore e perché, in fase di editing, con una foto sovraesposta  ti sarà più facile cancellare la grana.

Si, hai capito bene, con l’editing si possono gestire entrambi i tipi di rumore.

rumore fotografia

App come Lightroom e Snapseed hanno dei cursori dedicati proprio per questo e ti permettono di cancellare la luminanza o la crominanza in pochi passaggi.

Tutto perfetto? Ovviamente no perché, a seconda di quanto è grave il rumore digitale, per ridurlo dovrai sacrificare il livello di definizione dell’immagine.

Ora capisci perché ti dicevo che è importantissimo cercare di evitarlo fin dallo scatto?

Una volta formatosi sarai sempre obbligato a scendere a compromessi, decidendo sempre per il migliore disponibile.

 

Conclusioni

Ora che sai cos’è il rumore nella fotografia, è tempo di andare a testare a fondo le sue dinamiche nelle varie condizioni.

Esci quando sta calando la notte e prova a scattare a diversi valori di ISO, impara a conoscere il tuo mezzo e quando questo disturbo fa capolino.

Una volta fatto questo prova a scattare cercando di mantenerlo basso e, per ultima cosa, scarica un’app di editing e prova a eliminarlo.

Se poi hai ancora dubbi o domande le puoi scrivere qui sotto nei commenti o su una delle nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e istruisci anche loro riguardo al rumore nella fotografia.