Avere lo schermo rotto sull’iPhone è davvero un bel problema che non si augura a nessuno.
Purtroppo però, durante la lunga e pericolosa vita dei nostri amati melafonini, qualche incidente può capitare.
Non sono sicuro mi bastino le dita di una mano per elencare tutti quegli amici o conoscenti che sono incappati in questo inconveniente.
Per fortuna esistono alcune soluzioni per risolverlo oltre che altre per prevenirlo, in modo da non doverci più preoccupare delle conseguenze di una brutta caduta.
Se anche tu hai lo schermo rotto dell’iPhone o vuoi alcuni consigli su come evitare questa spiacevole situazione, allora quest’articolo fa per te.
Cominciamo!
Quanto è rotto lo schermo del mio iPhone?
Per prima cosa dobbiamo fare una distinzione riguardo l’entità del danno che ha subito il tuo telefono.
Devi sapere che, nonostante il vetro possa essere danneggiato, potresti non avere rotto per davvero lo schermo del tuo iPhone.
Gli smartphone infatti sono già costruiti per resistere alla maggior parte degli incidenti che possono capitare nella vita quotidiana.
Lo schermo touch, quello che riceve ed elabora il tuo tocco, non è posto in superficie.
Questo pannello, formato da un LCD simile a quello di un televisore ma con dei sistemi per “sentire” la pressione delle dita, si trova al di sotto di uno strato di vetro protettivo resistentissimo.
Questa infatti non è certo una lastra qualunque come potrebbero essere le finestre di una casa.
Si tratta infatti di vetro trattato e ultra resistente a graffi e rotture.
Grazie a questo ogni caduta non si trasforma automaticamente in una corsa al centro assistenza di Apple.
Come distinguere il danno
Ora che ti ho spiegato la differenza tra le due cose, è tempo di capire insieme l’entità effettiva del danno che hai subito.
Se il tuo schermo presenta delle crepe, scheggiature o qualsiasi altro tipo di danno ma il touchscreen continua a funzionare correttamente, allora significa che hai solo danneggiato il vetro superficiale.
Se invece hai problemi di risposta quando appoggi le dita, non fa ciò che dovrebbe fare o addirittura lo schermo presenta zone nere o evidenti problemi di visualizzazione, allora l’LCD ha subito un danno e dev’essere sostituito.
La mole di lavoro, i tempi e anche il prezzo della riparazione di uno o dell’altro problema, sono completamente differenti.
Come riparare lo schermo rotto del tuo iPhone
Ovviamente la soluzione migliore, più affidabile e sempre consigliata è quella di rivolgersi all’assistenza Apple.
Certo costa qualcosa in più, ma solo così avrai la garanzia di un prodotto funzionante e di non aggravare ulteriormente il danno.
Inoltre, nel caso il tuo telefono goda di garanzia, qualsiasi operazione eseguita da chiunque non sia certificato da Apple risulterà in una immediata perdita di tale diritto.
Ovviamente la garanzia non copre i danni accidentali quindi non la potrai sfruttare in questo caso, ma potrebbe risultare utile in futuro nel caso si presentino problemi di altra natura.
Pensa quindi bene a quello che fai, valutando vantaggi e rischi prima di procedere.
Se però ti senti coraggioso e vuoi provare a metterci mano, allora ti consiglio di cercare su Youtube uno dei tanti video che spiegano come eseguire il procedimento.
Sappi che ti ci vorrà molta pazienza, attenzione ai dettagli e una buona dose di manualità.
Ricorda sempre di eseguire un backup dei dati prima di procedere, in modo da non perdere tutto nel caso qualcosa vada storto.
Noi di iCamera sconsigliamo questo tipo di procedimento e consigliamo sempre e comunque di rivolgersi a un personale qualificato.
Protezioni per lo schermo dell’iPhone
Come tutti ben sappiamo, pervenire è meglio che curare.
Anche se a volte non ci pensiamo o ci sentiamo troppo sicuri per prendere le dovute precauzioni, sarebbe sempre meglio proteggere i nostri amati dispositivi.
Esistono decine di soluzioni a basso o anche bassissimo costo che, seppur non garantiscono una protezione nel 100% dei casi, aiutano a uscire indenni dalla maggior parte delle situazioni.
Su Amazon possiamo trovare tutti il necessario spendendo appena pochi euro.
Vediamo insieme i migliori accessori disponibili.
Vetro temperato (pacco da 3)
Questo vetro supplementare si applica direttamente sopra quello già esistente come fosse un semplice adesivo.
Serve per far si che, almeno nella maggior parte dei casi, nel caso vi sia un danno sia questo accessorio facilmente sostituibile a subirlo invece del vetro dell’iPhone.
Certamente non offre una protezione totale ma lo si può considerare un valido alleato nella lotta ai danni accidentali.
Costa davvero pochissimo, ti arriva a casa in un pacco da 3 e si applica davvero in un attimo.
Queste caratteristiche lo rendono un accessorio da avere assolutamente.
Custodia posteriore protettiva in gomma
Questa non è una protezione che si applica direttamente allo schermo e potrebbe sembrarti inutile, ma aspetta.
Nel caso di violente cadute, anche se non vi fosse un urto diretto sullo schermo del nostro iPhone, lo si potrebbe comunque trovare rotto.
Questo perché, questo tipo d’incidente, va a interessare l’intera scocca del telefono.
Urtando lo spigolo si potrebbe comunque danneggiare l’intero schermo proprio perché l’urto si ripercuoterà sull’intero smartphone.
Per questa ragione, con appena una decina di Euro, è sempre consigliabile mettere una custodia protettiva.
Questa va usata in aggiunta al vetro di cui parlavo sopra, non in sostituzione.
Questi due elementi insieme basteranno per farti dormire sonni tranquilli.
Custodia protettiva integrale
Questa soluzione ti offre davvero tutto quello di cui hai bisogno.
Oltre ad avere una solida protezione posteriore, include anche un salva schermo anteriore.
Unendo le due parti si ottiene una protezione totale su tutti i lati e contro ogni genere d’incidente.
Certo costa qualcosina in più ma regala davvero un grado di protezione inarrivabile per le precedenti opzioni in elenco.
Se vuoi conoscere altri utili accessori per il tuo iPhone, allora potresti voler leggere:
I migliori 3 accessori per la tua fotografia da iPhone
Oppure questi altri articoli che ti insegnano a sfruttare al massimo le potenzialità del tuo dispositivo:
12 consigli su come fotografare al top con iPhone
Foto notturne iPhone: 8 trucchi per scatti di notte perfetti
Conclusioni
Avere lo schermo rotto dell’iPhone è davvero una bella seccatura che può costarci, oltre che soldi, anche lunghe attese per l’assistenza.
Proteggere i nostri fedeli alleati è una pratica che non può che rivelarsi utile ed efficace nel tempo.
Se hai delle domande riguardo allo schermo rotto dell’iPhone, scrivicelo qui sotto nei commenti.
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale Youtube per non perderti tutti gli aggiornamenti dal mondo Apple.
Condividi l’articolo e fai conoscere anche ai tuoi amici il fantastico mondo di iCamera.