Che tu lo chiami selfie o autoscatto in realtà non cambia nulla perché, pur cambiando il nome, il risultato rimane sempre lo stesso.
Questo tipo di fotografia è diventato il pane quotidiano di tutti, senza nessuna eccezione.
Visitando luoghi turistici, facendo attività fisica o anche solo andando al bar con gli amici, le possibilità per un selfie sono sempre dietro l’angolo.
Molti però tendono a immortalare l’immagine senza nessun criterio, finendo molto spesso per ritrovarsi con risultati poco soddisfacenti.
Grazie al cielo ci siamo qui noi di iCamera, leader dell’autoscatto e ambasciatori del selfie perfetto.
Grazie a questa guida riuscirai a ottenere sempre foto impeccabili.
1) Usa il selfie stick
Se non sai quale scegliere o anche solo di cosa si tratta, quest’articolo risponderà alla perfezione a tutte le tue domande.
Per farla breve questo strumento ti aiuta a sorreggere il telefono, allontanandolo dal corpo e permettendoti una migliore inquadratura.
Alcuni sono inoltre dotati di bottoncino per lo scatto direttamente sull’asta, un’opzione comodissima.
Porta un selfie stick sempre con te, pesano davvero pochissimo e non sai mai quando potresti trovare l’occasione per l’autoscatto imperdibile.
Questo semplice e pratico strumento sarà il tuo alleato ideale nella lotta ai selfie brutti.
2) Selfie dall’alto, l’unica soluzione per l’autoscatto perfetto
Quando vedi le persone famose su Instagram, ti sarà sicuramente capitato di notare che molti dei loro selfie sono presi dall’alto.
Questa cosa non è casuale, ma figlia di una tattica ben precisa e mirata.
Un autoscatto dall’alto porta a una immagine più snella e slanciata, facendo apparire il protagonista del selfie più attraente.
Non devi slogarti il braccio o prendere un selfie stick di un chilometro, basterò semplicemente prendere la foto da un livello appena superiore a quello della tua fronte.
Questo consiglio migliorerà di molto la tua immagine.
3) Studia dove metterti, curando lo sfondo
Mentre viaggiavo per il mondo ho incontrato persone che, visitando il Taj Mahal, si mettevano a farsi i selfie con alle spalle una parete bianca anonima.
Se stai cercando d’immortalare il momento, anche se la parte importante del selfie sono le persone, cerca sempre di studiare lo sfondo che comparirà nella foto.
Se non lo farai, a distanza di anni quando andrai a rivedere l’immagine, potresti non ricordare assolutamente il contesto in cui è stata scattata.
Non fare le cose a caso, mettici cura e passione anche in quelle in apparenza più semplici.
4) Autoscatto col sole alle spalle? Selfie da buttare!
Una delle cose più importanti per evitare di cestinare l’immagine è quella di evitare che la luce solare sia alle spalle.
Perché? Per il semplice fatto che lo sfondo del tuo selfie verrà completamente bianco e bruciato, mentre i soggetti del selfie appariranno scuri e con il riverbero del sole.
Se hai forti fonti luminose dietro di te, semplicemente girati in un’altra direzione.
Se proprio non puoi, almeno orienta il telefono in modo che non si trovi perpendicolare ai raggi solari.
Piccoli dettagli come questo possono fare una enorme differenza.
5) Utilizza la fotocamera sul retro
Immagino tu ora mi stia dando del pazzo, chiedendoti per quale ragione dovresti usare la fotocamera sul retro per l’autoscatto, quando esiste quella apposita per i selfie frontalmente.
La verità è che questo consiglio ha una sua ferrea logica.
Devi sapere che la fotocamera frontale tende a essere di qualità inferiore (o molto inferiore) rispetto a quella posteriore.
Per questa ragione, usando la camera principale potrai mantenere sempre il massimo livello di dettaglio e pulizia dell’immagine.
Oltre a questo le foto verranno migliorate con tecnologie software come il Deep Fusion, assente sulla fotocamera frontale.
Certo è un po’ più scomodo, ma ne vale davvero la pena.
6) Scegli il tuo profilo migliore
Invece di curare la tecnica e pensare ai miglioramenti software, cerca di offrire alla camera il tuo profilo migliore.
Un autoscatto che si rispetti deve offrire il meglio di noi stessi in termini estetici, quindi non essere timido e fatti un selfie che raccolga tutto il meglio di te.
Se non sai quale sia, allora è tempo di andare davanti allo specchio e passarci un po’ di tempo, in modo da trovare una risposta a questa domanda.
Se imparerai a conoscerti saprai sempre come apparire al massimo del tuo splendore in ogni singolo scatto.
7) Selfie? Autoscatto? No, fatti un Slofie
Sai cosa sono gli Slofie? Se la risposta è no allora è molto meglio che tu corra a leggere quest’articolo perché ti stai perdendo un sacco di possibilità!
In pratica questa novità introdotta di recente da Apple, ti permette di scattare dei selfie ma sotto forma di mini video.
Sono uno strumento davvero simpatico, volto a portare un pizzico di novità in questo stile fotografico.
Se vuoi divertirti un po’ con gli amici o i parenti, gli Slofie fanno decisamente al caso tuo.
Conclusioni
Grazie a questi consiglio ora sei un vero professionista dell’autoscatto, vai e comincia a fare selfie come se non ci fosse un domani.
Se hai dubbi o domande sull’argomento, scrivicelo qui sotto nei commenti.
Segui le nostre pagine Facebook e Instagram oltre che il canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia con iPhone.
Condividi questo articolo con i tuoi amici, in modo che anche loro conoscano le tecniche per il selfie (o autoscatto) perfetto