Lo shooting fotografico ha bisogno di determinati accorgimenti per andare a buon fine, il che significa preparare o cercare con una certa dedizione il luogo adatto.
Non tutti i posti, le luci, i colori o le sensazioni che un ambiente restituisce possono andare bene per fare delle ottime fotografie, quindi se vuoi avere successo preparati a un bel po’ di lavoro.
Noi di iCamera sappiamo bene l’importanza di questi dettagli, per questa ragione abbiamo deciso di fare una guida a come al perfetto shooting fotografico.
Qui di seguito vedremo come preparare le luci e il set in generale per ottenere foto da urlo.
Come Preparare uno Shooting Fotografico
Ognuno di questi accorgimenti va attentamente considerato prima di buttarsi a scattare, quindi accertati di averli considerati tutti.
Cosa voglio comunicare?
Non pensare nemmeno di andare alla ricerca del set perfetto se non hai la minima idea di cosa vuoi comunicare con la tua foto, faresti fiasco prima ancora d’iniziare.
Se hai intenzione di buttarti sul genere dark (per esempio) andare in un luogo coloratissimo e pieno di luce sarà la scelta peggiore che potrai fare, credimi.
Se il mood della foto tende all’oscuro, allora un bel bosco spettrale in pieno inverno quando non ci sono foglie o colori e tutto tende al grigio sarà sicuramente un’opzione valida.
Certo, puoi sempre modificare la foto con un po’ di sano editing come spiegato in questa guida, ma ti sarai messo su una strada in salita per nessuna ragione.
Inoltre, sebbene l’editing faccia miracoli, partire da una base solida ti darà maggiori margini di manovra e farà apparire il risultato finale molto più naturale e armonioso.
Scegli il soggetto giusto
Proseguendo sulla falsa riga del primo consiglio, è tempo di passare a parlare del soggetto della nostra foto, il quale giocherà un altro ruolo cruciale nell’effetto finale.
Anche qui, se l’obiettivo è creare una foto dark (tanto mantenere un filo del discorso) avere un protagonista che ispira tenerezza sin dal primo sguardo non è certo un vantaggio.
Questo non significa che per un mood oscuro servano omaccioni grandi e grossi con brutte cicatrici, cerchiamo di mantenere le distanze da certi cliché privi di senso.
Potrai trasformare una bambina dolcissima in una piccola serial killer con i giusti accorgimenti, ma dovrai lavorare sodo con i consigli del punto successivo per riuscirci.
Come detto prima, anche qui cerca di non dover risalire una china troppo ripida e trova un protagonista che trasmetta naturalmente il feeling che cerchi.
Trucco e costumi
Anche se pensi che questo punto possa non applicarsi al tuo caso specifico sbagli, c’è sempre un costume da curare e un trucco da sistemare per uno scatto da urlo.
Per prima cosa parliamo del vestiario, il quale non può e non dev’essere lasciato al caso. Se vuoi fare foto di moda il tuo soggetto non potrà certo presentarsi con un pigiama spiegazzato, no?
Stessa cosa per il trucco che, anche nel caso tu stia cercando uno scatto “acqua e sapone”, comprende per lo meno una barba curata o dei capelli pettinati a dovere.
Da questa base in avanti tutto è lecito nel senso che dovrai decidere tu quanto spingere questo punto a seconda di quello che cerci, ricordati solo di non esagerare perché il troppo stroppa.
Luci naturali o artificiali
Ed eccoci a un altro snodo cruciale dello shooting fotografico fatto come si deve, perché non si può portare a termine uno scatto pensato senza uno studio della luce adeguato.
Se opti per l’artificiale allora sappi che ti toccherà sborsare qualche soldino visto che ti serviranno dei sistemi d’illuminazione di qualità per rendere al meglio la scena.
Ovvio, vi sono eccezioni a questa regola ma la fotografia da studio non si fa con luci al neon sgangherate e giallastre, ma con un equipaggiamento a regola d’arte.
Per questa ragione io ti suggerisco di puntare sulla luce naturale (se sei agli inizi) perché gratuita e più facile da gestire. Ovvio, magari dovrai aspettare qualche giorno per avere la nebbia che cerchi o la golden hour perfetta, ma è un prezzo abbastanza economico da pagare.
Lo sfondo
Hai pensato a tutto quello che ti ho detto in precedenza ma ti sei trovato con degli elementi in secondo piano che non c’entrano un tubo e di cui non ti eri accorto? Allora hai rovinato ore di lavoro.
Una volta predisposto tutto per scattare, fermati cinque minuti e ispeziona accuratamente il fondale che si trova alle spalle del soggetto alla ricerca d’intrusi.
Non sai quante volte, preso dalla concentrazione dello scatto, mi sono dimenticato di guardarmi intorno finendo col trovare una bottiglia di plastica o qualche altra robaccia clandestina nel mio file.
Spendi questi 5 minuti e cerca di focalizzarti su quello che sta in secondo piano, se è coerente con la scena allora scatta.
La Lente
Molto spesso mi sento chiedere quale sia la lente giusta per fotografare questo o quello, i dati di scatto di una foto o domande legate a dettagli assolutamente irrilevanti.
Io capisco la voglia di ripetere una bella foto fatta da qualcun’altro o carpirne i segreti per crescere, ma questa non è la strada giusta.
Ogni foto è perfetta per una determinata lente, sia essa il grandangolare o il tele piuttosto che quella ultra ampia.
Certo, se fai un ritratto è molto probabile che il tele sia quella necessaria, ma non è una regola scritta quindi devi essere tu a capire cosa serve e quando.
Conclusioni
Ora sai tutti i miei personali consigli per uno shooting fotografico di ottimo livello, vai a sperimentarli e poi inventane altri perfetti per il tuo stile e le tue esigenze.
Se ami i contenuti di iCamera, allora lascia un like sulla nostra pagina Facebook, Instagram e canale YouTube per non perderti gli aggiornamenti e le guide che pubblichiamo sulla fotografia e sull’iPhone.
Scrivici nei commenti le tue opinioni su questa guida, quale consiglio pensi ti sia stato più utile e idee utili per altri fotografi, il dibattito è utile a tutti.
Non dimenticarti di condividere l’articolo con amici e parenti, anche loro sono alla ricerca dello shooting fotografico perfetto!