La modalità notturna presente con la fotocamera dei nostri iPhone è uno strumento davvero utilissimo, che ci regala grandi soddisfazioni.
La fotografia in notturna però, resta sempre una sfida abbastanza complessa che richiede le giuste precauzioni e accorgimenti.
Non è inusuale scattare per poi ritrovarsi con foto mosse, fuori fuoco e con colori molto lontani dalla realtà, che saranno buone solo per la spazzatura.
Per evitare questo, ho deciso di scriverti questa guida di consigli utili per il caso, la quale ti aiuterà a migliorare i tuoi scatti.
Andiamo subito a vedere i sette accorgimenti utili per usare la modalità notte presente con la fotocamera del tuo iPhone.
Ma prima di iniziare ti consiglio di guardare la nostra lezione gratuita su: Come Scattare Foto Notturne Pazzesche con il tuo iPhone. In soli 12 Minuti di video le tue fotografie notturne saranno rivoluzionate.
1) Usa un treppiede
La modalità notturna imposta automaticamente la fotocamera del tuo iPhone con tempi di scatto lunghi.
Quanto lunghi? Beh, dipende da quanto è buio e dalla quantità di tremolio percepito dal tuo dispositivo.
Devi sapere infatti che gli iPhone, tramite il software, rilevano automaticamente eventuali scuotimenti, adattando i tempi di scatto.
Nonostante ciò, la cosa migliore è quella di servirsi sempre di un supporto stabile, il quale ci garantirà maggiori possibilità e margini per realizzare lo scatto.
Non deve essere qualcosa di super professionale, basterà un treppiede da pochi euro che si trova in qualsiasi negozio della tua zona.
In alternativa, clicca su questo articolo: Treppiede per iPhone dove ti consigliamo i migliori treppiedi da acquistare su Amazon.
2) Usa la lente grandangolare
Tra le varie lenti presenti sul tuo iPhone, ammesso che tu ne abbia più di una, la migliore sarà sempre il grandangolare.
Questo perché questa lente è dotata di una maggiora apertura focale, il che permette una migliore capacità di catturare la luce.
Questo, almeno per quanto riguarda l’iPhone 12, vanta un apertura focale di f1.6, rispetto all’ultra grandangolare che ha un semplice f2.4.
Cosa cambia con l’introduzione del nuovo iPhone 13 sulla modalità Notturna?
Anche se questi numeri possono sembrarti simili tra loro, in realtà uno 0.8 di differenza risulta un grandissimo vantaggio in termini di luce catturata.
Ovviamente potrai usare anche le altre lenti all’occorrenza, ma se non sai quale scegliere quando usi la modalità notte del tuo iPhone, vai con la fotocamera grandangolare.
3) Evita scene con troppo movimento
Come detto sopra, quando scatti con la modalità notte del tuo iPhone, la fotocamera verrà automaticamente impostata con tempi molto lunghi.
Questo può portare a catturare i tremolii della tua mano, ma anche del movimento presente nella scena.
Non mi riferisco solo a soggetti molto veloci, come ad esempio un treno o un auto, sto parlando anche di quei soggetti che hanno solo un semplice e leggero movimento.
Un esempio? Una barca ormeggiata in porto, anche se ti sembrerà abbastanza ferma, avrà sempre un leggero moto ondulatorio dato dall’acqua.
Questo resterà immortalato nella foto, restituendoti la sagoma della barca poco nitida e brutta da vedere.
Quindi, nel limite del possibile, se stai scattando con la modalità notte attraverso la fotocamera del tuo iPhone, evita scene in cui è presente movimento.
4) Fotografa le scie
Ora, dopo averti attentamente consigliato di evitare scene con troppo movimento nel punto tre, ti dico di fare l’esatto opposto nel quattro.
No, non ho alzato troppo il gomito, quello che scrivo qui ha perfettamente senso e ora capirai perché.
Se è vero che un minimo di movimento potrebbe disturbare, se sfruttato nel modo giusto darà vita a risultati meravigliosi.
Un modo per fare questo è prendere un treppiede, andare vicino a una strada buia in cui passa qualche macchina e fotografarla.
Con tempi di scatto lunghi non resterà chiaramente l’immagine del veicolo, ma solo la scia luminosa dei suoi fari.
Qualunque cosa luminosa che si muove, se fotografata di notte crea una scia. Sfruttala a dovere e otterrai foto pazzesche.
5) Scatta durante la Blue Hour
Questo consiglio, in termini di fotografia notturna sarebbe un po’ barare, ma si presta benissimo alla modalità notturna del tuo iPhone.
Devi sapere che la Blue Hour è quell’ora della giornata in cui tutto è illuminato da una soffice luce blu.
Questo accade un po’ prima dell’alba e subito dopo il tramonto, quando il sole ancora non ha fatto capolino all’orizzonte e tutto ha un aspetto magico.
Durante queste ore, pur non essendo davvero buio al cento per cento, avrai comunque una scena che sembra molto simile a quella notturna.
Per questa ragione dovrai si usare la modalità notte dell’iPhone, ma grazie alla poca luce la fotocamera non avrà bisogno di tempi eccessivamente lunghi e non avrai problemi di mosso.
Quindi, cosa stai aspettando? Domani sveglia alle cinque che si va a fare la sessione fotografica con la Blue Hour!
6) Sfrutta la luce presente nella scena
Uno dei modi migliori per non ritrovarsi nel buio più assoluto, senza possibilità di scattare, è quello di affidarsi alle luci che trovi in giro.
Quali? Beh… Qualsiasi!
Un lampione, le insegne luminose, la vetrina di un negozio o qualunque altra fonte che emetta una luce non eccessivamente concentrata.
Per esempio, se stavi pensando di usare i fari della macchina, devo deluderti dicendo che non vanno bene.
I fasci di luce diretti certo mettono in chiaro il tuo soggetto, ma lo fanno sembrare qualcosa di completamente estraneo e innaturale.
Vice versa, un soffuso neon colorato che illumina una vetrina, ti darà quel candore salutare per il tuo scatto.
7) Dipingi con la luce
Un modo davvero creativo e interessante per sfruttare la modalità notte presente con la fotocamera del tuo iPhone, è quella di dipingere con la luce.
Per farlo ti servirà una torcia che emetta una luce più concentrata possibile e un soggetto interessante, come un cesto di frutta.
Sistema il telefono sul cavalletto, imposta l’otturatore su molti secondi e mentre è in fase di scatto “pennella” con il tuo raggio luminoso sul soggetto.
Evita di fermarti in un punto, continua a passarlo in modo uniforme e lento, ricordandoti di andare a colpire ogni zona durante il tempo impostato.
Una volta finito dovresti ritrovarti con un’immagine della frutta che spicca in mezzo allo sfondo buio.
Se non è così, riprova ricordandoti di fermarti di più sulle parti troppo scure e meno su quelle chiare.
Così avrai creato il tuo primo dipinto di luce.
Bonus: flash si o no?
Beh, ti rispondo in modo molto chiaro e coinciso: assolutamente no!
Come ti ho detto nel punto sei, i fasci di luce troppo forti faranno sembrare il tuo soggetto fuori contesto e con colori orribili.
Il flash del tuo iPhone fa proprio questo, rovina la scena. Quindi, a meno che tu non sia costretto a ricorrere al flash, usa sempre la modalità notte insieme alla fotocamera.
Vuoi sapere in dettaglio tutte le caratteristiche della modalità notte iPhone 13? Vieni a scoprirle in quest’articolo.
Altri articoli di approfondimento:
Come Scattare Foto da iPhone con la Modalità Notte?
Modalità Notte iPhone 12: Cosa Cambia dall’iPhone 11
Conclusioni
Ora sai come si utilizza al meglio la modalità notte presente con la fotocamera del tuo iPhone, va e affronta le tenebre senza timore!
Se hai dubbi o domande, lascia un commento qui sotto e le chiariremo insieme.
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Condividi l’articolo e fai conoscere ai tuoi amici i segreti della fotocamera e della modalità notte del loro iPhone.