Da ormai diverse generazioni gli iPhone sono dotati di un teleobiettivo ottico.
Grazie a questa lente l’intero mondo della fotografia da smartphone è cambiato, evolvendosi fino a raggiungere traguardi impensabili.
Grazie a questa semplice ma ingegnosa aggiunta, è stato possibile chiudere ulteriormente quel distacco con le fotocamere reflex.
Fino a prima infatti, si poteva sfruttare il solo zoom digitale per “avvicinare” la foto.
Questo danneggiava irrimediabilmente la qualità del file e limitava moltissimo le possibilità del fotografo.
Ora quasi qualunque iPhone è dotato di questa lente, la quale però ha un utilizzo ben specifico.
Se non hai idea di come sfruttarla al meglio allora sei nel posto giusto.
In questo articolo vedremo insieme cosa si può fare e cosa non si deve fare con il teleobiettivo dell’iPhone.
Quali iPhone hanno il teleobiettivo e con quali caratteristiche
Prima d’iniziare a parlare di come usare il teleobiettivo dell’iPhone, devo prima fare un veloce riassunto su quali modelli ne siano in possesso.
Da quando venne introdotto sul vecchio iPhone 7 plus non sempre è poi stato ripreso su tutti i modelli.
Per esempio, l’XR pur essendo molto recente non è dotato di questa lente.
Inoltre, recentemente, sono stati creati zoom ottici ancora più potenti e performanti, in grado di fornire avvicinamenti superiori oltre che una migliore qualità d’immagine.
Questi sono i modelli che presentano un teleobiettivo nativo:
- iPhone 7 plus (2X);
- iPhone 8 plus (2X);
- iPhone X (2X);
- iPhone Xs (2X);
- iPhone Xs Max (2X);
- iPhone 11 (2X);
- iPhone 11 Pro (4X);
- iPhone 11 Pro Max (4X);
- iPhone 12 Mini (2X);
- iPhone 12 (2X);
- iPhone 12 Pro (4X);
- iPhone 12 Pro Max (5X);
- iPhone 13 Mini (2X);
- iPhone 13 (2X);
- iPhone 13 Pro (6X);
- iPhone 13 Pro Max (6X).
- iPhone 14;
- iPhone 14 Plus;
- iPhone 14 Pro;
- iPhone 14 Pro Max;
Ora che ti ho fatto vedere nel dettaglio i modelli dotati di tale obiettivo, ci tengo a sottolineare che i gli iPhone 11 Pro, 12 Pro e ancora di più 13 Pro (incluse le versioni Max) hanno un fattore di moltiplicazione davvero sorprendente.
Avere un 2X cambia completamente rispetto a un 5X o un 6X e lo si capisce dal fatto che, nel mondo delle reflex, tali livelli di moltiplicazione non sono poi così comuni.
Teleobiettivo iPhone 13 Pro
Prima di andare avanti è infatti necessario fare una doverosa precisazione legata al nuovo melafonino e alle straordinarie capacità del tuo teleobiettivo.
Devi sapere infatti che, sebbene dal punto di vista della qualità fotografica sia rimasto lo stesso, ha aumentato il suo fattore di moltiplicazione da 2 (o 2,5 per il Max) fino a 3X.
Questo permette di scattare delle foto ancora più ravvicinate, una manna dal cielo in certe situazioni. Se vuoi sapere di più sulla fotocamera iPhone 13, puoi trovare tutto in quest’articolo.
Perché preferire il teleobiettivo allo zoom digitale
Questo punto è davvero molto importante e, molto spesso, ignorato.
Se non hai idea della differenza che passa tra l’usare un teleobiettivo o fare uno zoom digitale con il tuo iPhone, allora è tempo che io te lo spieghi.
Partiamo col dire che lo zoom digitale non è un vero e proprio zoom.
Quando tu vai a ingrandire la foto sullo schermo, non avvicini l’immagine del soggetto ma la ritagli.
Questo perché, senza un vero e proprio elemento che permetta lo zoom fisico, il tuo telefono andrà semplicemente a eliminare i bordi dell’immagine ingrandendo la parte selezionata.
Questo comporta che, da un file di 12 Mpx, se andrai a zommare digitalmente te ne ritroverai con molti meno.
Quindi se esegui un ritaglio piccolo, potresti ritrovarti con 10 mega pixel finali e una qualità, tutto sommato, abbastanza buona.
Se invece su avessi bisogno d’ingrandire di più, la tua foto potrebbe uscire di 2/3/4 Mpx ed essere completamente rovinata.
Con lo zoom ottico invece, sarà come piazzare un binocolo di fronte al sensore del tuo smartphone.
Qui in basso puoi vedere una foto scattata con il grandangolare di un iPhone 12 Pro.
Invece, sempre qui in basso puoi vedere una foto scattata con il teleobiettivo di un iPhone 12 Pro, nella stessa posizione e momento della precedente.
Il risultato quindi non perderà minimamente di qualità, essendo che l’immagine sarà stata letteralmente avvicinata.
Questo grazie a un gioco di riflessioni dati dalle lenti che costituiscono l’ottica.
Quindi, ora sai perché non devi MAI utilizzare lo zoom digitale a meno che non sia assolutamente necessario.
Come attivare il teleobiettivo
Adesso che abbiamo visto insieme perché usarlo, credo sia giunto il momento di spiegarti come attivarlo.
Il tutto si esegue in pochissimi passaggi davvero semplici e intuitivi.
Per prima cosa dovrai aprire l’app fotocamera e assicurarti che tu stia utilizzando quella frontale.
Poi, appoggiando due dita sullo schermo, falle scorrere verso i bordi in direzioni opposte come per fare uno zoom su internet.
Ora vedrai che, in basso, ti sarà comparso un cerchietto con scritto 2X (o più nel caso tu abbia in iPhone dotato di teleobiettivo maggiore).
Se invece volessi ritornare al grandangolo dovrai fare la mossa opposta, facendo scorrere le dita verso il centro.
Come vedi attivarlo è davvero semplicissimo e richiede un battito di ciglia.
Il Teleobiettivo dall’alto potenziale
Per Apple non era possibile inserire uno zoom super spinto nella scocca, quindi se si desidera fotografare la luna o animali molto lontani, acquistare un super-tele potrebbe essere la scelta giusta.
Questo modello, oltre ad avere una qualità indiscutibile figlia di Apexel, una delle migliori marche nel settore, arriva a un fattore di moltiplicazione di 28x che permette di zoomare su oggetti lontanissimi senza perdere qualità.
Come fare belle foto con l’iPhone usando il teleobiettivo
Per cominciare devi sapere che il teleobiettivo del tuo iPhone può fare molte cose, e non tutte sono così evidenti al primo sguardo.
Oltre ad avvicinare, ovviamente, una lente zoom aiuta l’osservatore a far percepire la profondità di campo.
Grazie a essa potrai quindi “staccare” meglio il soggetto dallo sfondo.
Come? Grazie alla migliore sfocatura che uno zoom restituisce rispetto al classico grandangolo.
Non solo, oltre a questo la modifica della prospettiva farà apparire gli oggetti presenti nella scena più vicini tra loro.
Ovviamente mi riferisco tra ciò che sta in primo e in secondo piano, le altre distanze resteranno uguali.
Viste le proprietà possiamo definire che il teleobiettivo del tuo iPhone lo dovrai usare per:
- Ritratti;
- Naturalistica;
- Paesaggistica;
- Sportiva.
Perché usare il teleobiettivo per i ritratti con iPhone
Essendo che il teleobiettivo aiuta a creare uno sfocato di fondo e a staccare il soggetto, è perfetto per i ritratti.
Di seguito poi, ti spiego perché è da preferire al grandangolare:
RIDUZIONE DELLA DISTORSIONE: I grandangolari tendono ad avere una maggiore distorsione prospettica rispetto ai teleobiettivi.
Questa distorsione può allungare o deformare il volto del soggetto, creando risultati poco lusinghieri.
Un teleobiettivo, invece, riduce questa distorsione, fornendo un’immagine più realistica e fedele al soggetto.
SFOCATURA DELLO SFONDO: Un teleobiettivo può creare un effetto di sfocatura dello sfondo (bokeh) più accentuato rispetto a un grandangolare.
Questa sfocatura può aiutare a separare il soggetto dallo sfondo, mettendo in risalto il volto o la figura del soggetto nel ritratto.
COMPRESSIONE PROSPETTICA: Un teleobiettivo ha una distanza focale più lunga rispetto a un grandangolare, il che significa che comprime la prospettiva dell’immagine.
Questa compressione può essere esteticamente gradevole per i ritratti, in quanto tende a comprimere gli elementi dell’immagine, come il volto del soggetto, rendendoli più piacevoli e naturali.
DISTANZA DI SCATTO: Un teleobiettivo ti consente di scattare ritratti da una maggiore distanza rispetto a un grandangolare.
Questo può essere utile per creare una maggiore sensazione di intimità nel ritratto, consentendo al soggetto di sentirsi più a suo agio e naturale.
CONTROLLO DELL’AMBIENTE: Utilizzando un teleobiettivo, puoi facilmente isolare il soggetto dallo sfondo indesiderato o disturbante.
Questo è particolarmente utile quando fotografi in ambienti affollati o confusi, poiché ti consente di concentrarti esclusivamente sul soggetto senza dover includere elementi estranei nell’immagine.
Per queste ragioni, in questo tipo di fotografia iPhone, usa sempre il teleobiettivo.
Se vuoi fare splendidi ritratti, potresti voler leggere:
13 trucchi per bellissime foto ritratto
8 risposte sulla modalità ritratto di iPhone
La lente zoom per la fotografia naturalistica
Come detto prima, la naturalistica è sicuramente un tipo di fotografia che non può prescindere dal tele.
Se vuoi fotografare animali nel loro habitat, come un cervo nel bosco, avvicinarsi troppo porterebbe la creatura alla fuga.
Anche nel caso non scappasse finiresti col ritrovarti una scena artificiale e con pochissimo fascino.
Sii sempre discreto e mantieni le distanze, solo così i tuoi scatti spiccheranno il volo.
Un modo diverso per fare paesaggistica
Quando pensiamo alla fotografia paesaggistica, la prima cosa che ci viene in mente è l’utilizzo del grandangolo.
Questo non è certamente un errore, ma significa sfruttare solo il 50% del potenziale di questo tipi d’immagini.
La verità è che, quando vogliamo immortalare solo una piccola parte della scena lontana da noi, dobbiamo ricorrere al teleobiettivo del nostro iPhone.
Un vantaggio sta poi nel fatto che, grazie allo schiacciamento delle prospettive, avremo la possibilità di creare effetti interessanti.
Non accontentarti mai del primo scatto, prova nuove angolazioni e distanze in modo da trovare sempre la migliore prospettiva.
Se vuoi sapere di più sulla fotografia paesaggistica allora ti consiglio di dare un’occhiata a quest’articolo.
Foto sportive con il teleobiettivo
La fotografia sportiva è sicuramente una delle più difficili e che richiede anni di esperienza.
Per approcciarti a questo mondo in ogni caso, avrai bisogno di un teleobiettivo performante per il tuo iPhone.
La cosa migliore sarebbe quella di avere a disposizione il 4X o 5X, per poter zoomare a sufficienza e, col teleobiettivo iPhone 13 Pro ci arriviamo quasi.
Questo perché nello sport, generalmente, non abbiamo possibilità di avvicinarci al soggetto.
In un autodromo le auto le vedremo da molto lontano e, senza uno zoom, non potremo fare molto.
Per questa ragione, se ti volessi buttare in questo mondo, meglio avere con te l’iPhone col teleobiettivo giusto.
Adesso che sai come usare al meglio gli strumenti che mamma Apple ti mette a disposizione niente potrà più fermarti.
Grazie a questi consigli ora sai tutto sull’utilizzo della lente zoom e su come creare fantastici capolavori.
Prima di lasciarti, ti consiglio di leggere questi articoli su:
Come fare degli scatti mozzafiato con iPhone
Come modificare le foto con iPhone
Quali sono i migliori obiettivi esterni per iPhone
Se hai ancora qualche dubbio riguardo l’utilizzo del teleobiettivo del tuo iPhone, scrivilo qui sotto nei commenti.
Segui le nostre pagine per restare sempre aggiornato sulle novità di Apple:
Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai conoscere anche a loro iCamera, te ne saranno grati.