Fotografare gli uccelli è un desiderio molto comune perché ispirano un grande senso di libertà e leggerezza a tutti coloro che li osservano, tanto da desiderare di essere come loro.

Farlo però non è affatto semplice, poiché sono rapidissimi e non si lasciano avvicinare facilmente, per questa ragione iniziare con questo stile fotografico può risultare arduo.

Per facilitare tutti gli amanti dell’avifauna, ho messo insieme qualche pratico e semplice consiglio per aiutare a fotografare gli uccelli e garantire una maggiore probabilità di successo.

Se hai già una lista di volatili che non vedi l’ora di catturare allora cominciamo la lezione, vamos!

 

Come Fotografare Uccelli


Alcuni di questi consigli saranno più indirizzati verso soggetti in volo mentre altri per animali fermi, combina insieme quelli che si adattano alle tue necessità.

 

Usa il teleobiettivo

Per prima cosa è importante capire che, per fotografare degli uccelli, occorre una lente in grado di avvicinarci al nostro soggetto senza spaventarlo o far si che si infastidisca per la nostra presenza.

Questo suggerisce quindi di usare la lente zoom disponibile su alcuni modelli d’iPhone, davvero ottima grazie al suo fattore di moltiplicazione 2x e 3x nel caso di iPhone 13 Pro e Pro Max.

fotografare uccelli

Questa soluzione aumenterà lo spazio necessario tra te e il soggetto per ottenere un buono scatto, ma dovrai comunque essere abbastanza vicino.

Per questa ragione, nel caso tu ambisca a foto di volatili selvatici e difficili da avvicinare, ti lascio con il prossimo consiglio

 

Compra un supertele

Anche se la lente nativa dell’iPhone è eccellente, il suo fattore di moltiplicazione non è sufficiente nel caso si vogliano fare foto restando nascosti.

Va bene se si desiderano catturare piccioni o anatre, ma per gli altri che scappano appena vedono il minimo movimento sarebbe davvero un’impresa impossibile.

fotografare uccelli

Grazie a una lente come quella qua sotto, sarai in grado di avere uno zoom fino a 40x, riuscendo a immortalare anche soggetti lontanissimi senza che se ne rendano conto.

Ovviamente è una spesa aggiuntiva al telefono, ma la sua duttilità ripaga in pieno l’investimento fatto.

Apexel HD 20-40X Zoom Lens con treppiede Teleobiettivo Telefono Mobile Lens Telescopio per iPhone...
  • [Miglior teleobiettivo zoom]: il teleobiettivo zoom 20-40X con il design più recente che ha doppie regolazioni per ottenere foto chiare da miglia di distanza. La rotazione dell'anello di messa a...
  • Portatile e multiuso: questo obiettivo Zoom è comodo per il trasporto nella borsa EVA. Ideale per eventi sportivi, concerti, birdwatching, viaggi, campeggio, osservazione di animali, lavoro...
  • [Dispositivi compatibili]: questo obiettivo Zoom funziona con il 99% degli smartphone disponibili. Questo obiettivo funziona sul tuo dispositivo a condizione che la distanza dal bordo del telefono...

 

Mimetizzati

Vuoi avere sicuro successo nel fotografare uccelli? Allora devi imparare a mimetizzarti e non disturbarli mentre loro stanno tranquillamente vivendo la loro vita.

Questo comporta si lo stare lontano ma, se davvero vuoi fare le cose per bene, potresti anche optare per una bella tuta mimetica o tonalità di vestiario che non diano nell’occhio.

volatili

Andare in un bosco con una maglietta giallo fluo, ascoltando la radio a tutto volume e pretendendo che gli animali restino li a farsi fotografare è un’ambizione forse un po’ troppo spinta.

Se saprai confonderti con l’ambiente invece, la fauna locale saprà regalarti emozioni davvero incredibili.

 

Usa il treppiede

Questo vale ovviamente solo nel caso tu stia utilizzando il supertele e voglia catturare un soggetto fermo in un punto, perché altrimenti non si può applicare.

Quando usi una lente molto spinta, il suo fattore di moltiplicazione avvicinerà il soggetto ma ti renderà anche molto suscettibile a tremolii e piccoli movimenti.

volatili

Immagina di tenere in mano un bastone molto lungo, l’estremità che hai in mano oscillerà pochissimo ma l’altro lato si muoverà all’impazzata.

Lo stesso principio si applica in fotografia quindi per immagini nitide, se ne hai la possibilità, ti consiglio vivamente un bel treppiede.

 

Cerca paesaggi naturalistici

Fotografare uccelli appollaiati su un cornicione o con sullo sfondo in traffico di una grande città, può seriamente compromettere la magia e il sentimento di libertà.

Ovviamente vi sono delle eccezioni ma, in generale, una buona fotografia di uccelli la si fa fuori dai centri urbani in contesti ambientalistici che accompagnano il soggetto.

volatili

Questo vuol dire buttarsi in mezzo ai boschi, passeggiare vicino ai fiumi o sedersi in riva al lago aspettando che vengano ad abbeverarsi allo specchio d’acqua.

Ognuna di queste possibilità va benissimo e ti suggerisco di sperimentarne altre che senti possano portarti a buoni risultati.

 

Usa il multiscatto

Passando a contesti un po’ più dinamici, per fotografare dei volatili mentre sono in volo occorre una certa destrezza e velocità d’esecuzione che non sempre è facile padroneggiare.

Essendo scene molto dinamiche, ti consiglio però di usare lo scatto a sequenza rapida che il nostro iPhone ci mette a disposizione.

volatili

Il telefono è infatti in grado di catturare moltissimi fotogrammi al secondo, ottenendo così una sequenza perfetta del soggetto dalla quale eliminare gli scarti e mantenere i frame migliori.

Ogni iPhone dotato almeno d’iOS 8 ha questa modalità, quindi sfruttala a dovere.

 

Tempi di scatto rapidi

Un soggetto in movimento è difficile da prendere, non solo perché si sposta ma anche a causa del fatto che è difficile da congelare all’interno dell’immagine.

Per questa ragione dovrai assolutamente usare tempi di scatto molto brevi, altrimenti ti ritroverai con uccelli poco nitidi o che ti creano ombre o altri effetti strani.

fotografare uccelli

In casi eccezionali però, potrai anche allungarli un po’ nel caso ti ritrovassi con un volatile sospeso in aria con solo le ali in movimento.

Qui potresti creare un effetto interessante con una parte chiaramente sfocata dal movimento e l’altra perfettamente congelata, come quella qui sopra.

 

Crea delle silhouette

Le silhouette sono una forma di fotografia che prevede d’immortalare solo la sagoma del soggetto su uno sfondo molto luminoso, come potrebbe essere al tramonto.

Per farlo però occorre trovare il giusto posizionamento nella scena, anticipando la direzione della luce ma anche quella in cui voleranno i soggetti.

fotografare uccelli

Meglio quindi recarsi sul luogo in giorno prima (o anche qualche volta in più) e studiare attentamente ogni minimo dettaglio per poi non farsi cogliere impreparati al momento buono.

Ovviamente gli animali possono avere comportamenti imprevedibili talvolta ma, se studiati un po’, sarà facile accorgersi di quanto sono abitudinari.

 

Non arrenderti dopo i primi fallimenti

L’avifauna è uno dei tipi di fotografia più difficili in assoluto proprio a causa dei soggetti sfuggenti, le grandi distanze e gli ambienti che non facilitano una buona e comoda foto.

Questo comporta una serie infinita di cestinature prima di poter vedere i frutti dei propri grandi sforzi, il che potrebbe facilmente scoraggiare chi è alle prime armi.

fotografare uccelli

Il segreto di questo come di qualsiasi altro successo, è insito nella pazienza e la dedizione a un’arte che non può certo raggiungere il suo picco ai primi tentativi.

Se ti impegni però col tempo imparerai a fotografare uccelli come un vero pro, devi solo darti la possibilità di attraversare i vari stadi che ti separano dal successo.

 

Conclusioni


Questi sono i miei personali consigli legati al fotografare uccelli, ma non significa che tu non possa sperimentare nuove strade che t’ispirano di più.

Ogni buon fotografo ha i suoi personali metodi, trucchi e segreti che gli permettono ogni volta di fare un lavoro eccelso, quindi ti consiglio di cercare i tuoi.

Se ti piacciono i nostri contenuti, sono sicuro vorrai mettere un like alle nostre pagine Instagram, Facebook, e canale YouTube dove ogni giorno condividiamo spinti e idee interessanti.

Scrivici qui sotto nei commenti quali di questi consigli hai trovato utili o hai deciso di mettere in pratica, siamo curiosi di sapere se e come sei riuscito a sfruttarli per fotografare uccelli.

Condividi l’articolo con amici e parenti, sono sicuro che anche loro non vedono l’ora d’imparare a immortalare volatili con il loro fantastico iPhone.